Contromomenti
La logica del potere entra in crisi quando le persone coinvolte pensano e sentono secondo altre logiche relazionali, come quella di una comunità di rispetto reciproco e di responsabilità condivisa. Se e in quale misura esista rispetto reciproco può dipendere da una serie di condizioni, tra cui esperienze personali e circostanze situazionali, nonché un forte movimento sociale contro il potere assoluto. Quanto più ampiamente sono distribuite le risorse in una società, tanto maggiori sono le possibilità di prevenire o contrastare l'accumulo di potere.
La ricerca del contropotere è un'ovvia controstrategia contro il potere (imperialista) ed è spesso inevitabile; Tuttavia, il contropotere presenta anche le caratteristiche tipiche del potere e del pensiero logico-poteresco; Solo quando i soggetti coinvolti riconoscono congiuntamente e proteggono efficacemente regole e norme di rispetto reciproco (civiltà) si superano le strutture di potere assoluto e la logica di potere.